VILLA D’ADDA
Votiamo tutti il traghetto di Imbersago al concorso del Fai, basta un clic!
L’imbarcazione che collega il Meratese con Villa d’Adda è candidata ai Luoghi del cuore: arrivare tra i primi significherebbe ottenere fondi da investire nella valorizzazione del nostro territorio
E’ semplicissimo, basta cliccare QUI ed esprimere la propria preferenza: come hanno spiegato ieri il sindaco e il presidente della Pro Loco, riuscire a entrare nelle prime posizioni in classifica permetterebbe di ottenere importanti fondi che verrebbero ovviamente investiti nella valorizzazione dell’imbarcazione leonardesca e nello sviluppo del turismo delle sponde del fiume Adda.
Il Traghetto sull’Adda, simbolo di Imbersago, per secoli è stato mezzo di trasporto e tramite tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia fino alla fine del XVIII secolo. Molto probabilmente fu ideato o perfezionato da Leonardo da Vinci, che ne studiò a lungo il progetto tra il 1506 e il 1507, durante il suo soggiorno a Vaprio d’Adda. Il disegno che ne risultò, datato 1513, è stato incluso nel Codice Windsor e viene conservato nell’omonimo castello in Inghilterra. Tra le due sponde del fiume è stato teso un cavo d’acciaio, a cui è affrancato il traghetto, il quale trae il movimento dalla corrente del fiume, rendendo inutile l’uso di un motore. Con questa modalità si trasportano persone e veicoli in pochi minuti da una sponda all’altra. Per secoli, il Traghetto è stato un importantissimo mezzo di trasporto fluviale per portare merci e oggetti di ogni tipo. Ancora oggi è in funzione ed è possibile visitarlo, salirci e attraversare il fiume Adda in un ambiente naturalistico di straordinaria bellezza.
Da un punto di vista storico, la data del disegno leonardesco coincide con l’avvio della gestione del porto di Imbersago, con tutti i diritti connessi, da parte della famiglia Landriani, che proprio a fine ottobre 1512 aveva ottenuto da Gian Angelo e Michele Airoldi un fabbricato sul molo in loco antique sedis portui ibidem existenti, per ripristinare la conduzione di persone e merci da una riva all’altra del fiume. Ottenuto il diritto di traghettare da una sponda all’altra dell’Adda e di riscuoterne il relativo pedaggio, la famiglia Landriani lo detiene per tutto il XVI secolo e parte del XVII secolo, affittandolo a vari impresari del luogo, tra cui Gian Pietro Crotti nel 1619 e la famiglia Riva dal 1649. In seguito al matrimonio tra Maria Landriani (1641 – 1701) e Alberico Barbiano di Belgiojoso (1631 – 1693), la gestione del porto e del relativo traghetto viene assunta da quest’ultima famiglia e quindi, per successione, viene trasmessa prima ai Simonetta e poi ai Castelbarco, divenendo in seguito proprietà comunale. Il traghetto di Imbersago è l’unico esemplare di questo genere tuttora funzionante al mondo.
***
LALLIO
CHIESA DI SAN BERNARDINO
Apertura della chiesa: tutti i Sabati e le Domeniche pomeriggio
VISITE GUIDATE a cura dei volontari:
la visita guidata è prevista la prima e la terza domenica di ogni mese
Orari di apertura a cura dei volontari:
Da Aprile a Ottobre : ore 15.30-18.00.
si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 16:00 .
Da Novembre a Marzo : ore 15:00 – 17:00.
Si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 15:30.
Per i gruppi oltre le 10 persone è sempre richiesta la prenotazione con nostra conferma .
Previo accordo e per gruppi, l’Associazione è disponibile per aperture e visite guidate in giorni e orari diversi.
INGRESSO LIBERO E’ gradita un’offerta libera per i restauri della chiesa
CHIESA DI SAN BERNARDINO
Via Arciprete Rota, 4 – Lallio
Per visite in giorni ed orari diversi, PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE e altre informazioni rivolgersi a:
- Associazione “Amici S. Bernardino-Onlus” : tel. 035/200822 – 035/693070 – 3356592861
- Via San Bernardino, 5 – 24040 Lallio (BG)
email: info@sanbernardinolallio.it
Altri contatti:
- Parrocchia di Lallio : tel. e fax 035/691078
- Comune di Lallio tel. 035/2059022
Se invece volete contattarci per informazioni, domande o comunicazioni scrivete a: info@sanbernardinolallio.it
——–
***
CAVERNAGO
CASTELLO DI MALPAGA
www.castellomalpaga.it
***
CAPRIATE
Visita al Villaggio di Crespi d’Adda
***
CASTELLO VISCONTEO DI PAGAZZANO
***
***
24030 BREMBATE DI SOPRA (BG) – Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli)
Telefono 035 621515 – E-mail: info@latorredelsole.it
***
BERGAMASCA
TERRE DI BERGAMO
di TOSCA ROSSI
GUIDA TURISTICA
www.terredibergamo.com
Propone
***
EVENTI
EPPEN – EVENTI A BERGAMO E PROVINCIA
……………………..
DICEMBRE 2024 – EVENTI A BERGAMO E PROVINCIA: MOSTRE, SAGRE, FIERE, MERCATINI DI NATALE
……………….