Eventi della bergamasca

Bergamasca.net © Tutti i diritti riservati. - ALL RIGHTS RESERVED

  DALMINE

 

Dal 16 al 24 settembre 2023 torna a Dalmine (Bg) “DMF – Il Festival. Dalmine Manifestazione Fotografiche”, decima edizione. “DMF

Il Festival è organizzato dal Comune di Dalmine in collaborazione con il Circolo Fotografico Dalmine e con il Circolo Fotografico Marianese.

Nelle sale dedicate, teatri, ma anche locali e spazi all’aperto, saranno esposte diverse mostre, di artisti diversi, ognuno con la propria personalità e tecnica fotografica, ad ingresso libero.

DMF, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, aderisce al progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca “Produzioni Ininterrotte”.
Ospite di punta dell’edizione 2023, è il fotografo bergamasco Luca Merisio che propone immagini caratterizzano il territorio italiano.

Più di venti le mostre da visitare e tanti eventi dedicati alla fotografia.

DMF 2023 ospita le mostre di: Luca Merisio, Fondazione Dalmine, Erminio Annunzi, Giambattista Uberti, Battista Giupponi, Gianni Pennati, Pierluigi Rizzato, Claudia Benevento, Angela Cologni, Claudia Prati, Luigi Mossali, Circolo Fotografico Dalmine, Chiara Cazzaniga, Collettivo Gasthaus, Giuseppe Oldoni, Circolo Fotografico Marianese, Collettivo Petite Photo, Landscape Hunters, WePhoto e le opere premiate e selezionate del 37° “Città di Dalmine” Concorso Fotografico Nazionale. Per il circuito OFF, mostre ospitati in bar, ristoranti o vinerie: Elio Betelli, Alberto Iacono, Roberto Romagnosi e Sandro Lasco.

 

Non perderti tutti gli appuntamenti.

http://www.ilfestival-dmf.it

***

 

BERGAMASCA

 

La manifestazione è promossa dall’associazione Pianura da scoprire, e nella primavera del 2024 spegnerà le sue prime 10 candeline. Un traguardo molto importante per il turismo dei comuni coinvolti, che negli ultimi anni hanno lavorato molto per far riscoprire ai più il fascino del loro lascito storico e artistico.
Numerosissimi gli eventi, le rievocazioni, le mostre e i concerti che animeranno le località medievali e le loro dimore storiche, sia nella prima giornata che durante l’autunno, in grado di attrarre un pubblico sempre più numeroso: solo nella primavera di quest’anno sono stati quasi 18.000 i visitatori giunti da ogni dove per scoprire le bellezze storiche e artistiche della media Pianura Lombarda.

***

 VALBONDIONE

 

CASCATE DEL SERIO

 

Con i suoi tre salti e un’altezza complessiva di 315 metri, le cascate del Serio sono le più alte d’Europa. L’acqua viene rilasciata dalla diga del Barbellino solo raramente. Durante il resto dell’anno, infatti, la cascata alimenta una centrale idroelettrica dell’Enel, per produrre energia.

Per osservarle saliamo a Valbondione, in alta Val Seriana e, dopo una breve camminata, percorrendo il sentiero (segnavia CAI 305), che conduce al rifugio Curò e raggiungiamo la frazione di Maslana, dove si trova anche l’omonimo osservatorio floro-faunistico.

Le cinque giornate di apertura delle Cascate del Serio nel 2023 saranno:

  • Domenica 11 giugno 2023: ore 11:00 – 11:30
  • Sabato 15 luglio 2023: apertura serale 22:00 – 22:30
  • Domenica 20 agosto 2023: ore 11:00 – 11:30
  • Domenica 10 settembre 2023: ore 11:00 – 11:30
  • Domenica 8 ottobre 2023: ore 11:00 – 11:30

Per raggiungere Maslana, il Comune consiglia di parcheggiare in paese. Un ticket giornaliero dà diritto ad un parcheggio pubblico non custodito.

***

 DALMINE

 

 

***

 

BERGAMO

 

Mario Cresci

“Colorland”

 

 

 

16 giugno – 5 novembre 2022
Monastero di Astino, Bergamo
Inaugurazione: venerdì 16 giugno 2022 ore 18.30

 

Mario Cresci ad Astino (Bergamo) con la mostra Colorland, 1975-1983 a cura di Corrado Benigni.

 

Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Mario Cresci tra i maestri viventi della fotografia italiana, che come pochi altri è riuscito a espandere i confini della ricerca fotografica entrando pienamente nel dibattito artistico e culturale.

Colorland 1975 – 1983 propone 50 immagini a colori, quasi tutte inedite, realizzate tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli ottanta, nell’Italia mediterranea, in particolare in terra lucana e nei territori limitrofi. Alcune di queste sono entrate in Viaggio in Italia, lo storico progetto collettivo ideato da Luigi Ghirri nel 1984 che ha rivoluzionato il modo di rappresentare il paesaggio. La mostra si configura dunque come occasione di rilettura e sistematizzazione di una fase di lavoro centrale nella biografia artistica del fotografo.

 

In occasione della mostra è stato realizzato il volume edito in due versioni, italiano e inglese, pubblicato da ELECTA e riunisce 100 immagini. Con testi di Corrado Benigni e Mauro Zanchi. Volume di 131 pagine, n. 100 immagini;
formato cm 30×30, rilegato con copertina rigida

 

Orari di apertura mostra:
martedì: 18.00 – 21.00
mercoledì: 18.00 – 21.00
giovedì: 18.00 – 21.00
venerdì: 18.00 – 21.00
sabato: 15.00 – 21.00
domenica: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 21.00

Per informazioni:
Fondazione MIA
t. 035.211355
info@fondazionemia.it | www.fondazionemia.it

 

***

 LALLIO

 

CHIESA DI SAN BERNARDINO

 

 

 

 

Apertura della chiesa: tutti i Sabati e le Domeniche pomeriggio

VISITE GUIDATE a cura dei volontari:

la visita guidata è prevista la prima e la terza domenica di ogni mese

APERTURE STRAORDINARIE: martedì 15 agosto 2023 (Ferragosto) h. 16 visita guidata

(vedi anche pagina dedicata nella homepage)

Orari di apertura a cura dei volontari:

Da Aprile a Ottobre : ore 15.30-18.00.
si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 16:00 .

Da Novembre a Marzo : ore 15:00 – 17:00.

Si rammenta che in tale periodo ( 1 ^ e 3 ^ domenica di ogni mese ) la visita guidata inizia alle ore 15:30.

Per i gruppi oltre le 10 persone è sempre richiesta la prenotazione con nostra conferma .

Previo accordo e per gruppi, l’Associazione è disponibile per aperture e visite guidate in giorni e orari diversi.

INGRESSO LIBERO E’ gradita un’offerta libera per i restauri della chiesa

 

CHIESA DI SAN BERNARDINO

Via Arciprete Rota, 4 – Lallio

 

 

Per visite in giorni ed orari diversi, PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE e altre informazioni rivolgersi a:

  • Associazione “Amici S. Bernardino-Onlus” : tel. 035/200822 – 035/693070 – 3356592861
  • Via San Bernardino, 5 – 24040 Lallio (BG)

email:  info@sanbernardinolallio.it

Altri contatti:

  • Parrocchia di Lallio : tel. e fax 035/691078
  • Comune di Lallio tel. 035/2059022

Se invece volete contattarci per informazioni, domande o comunicazioni scrivete a: info@sanbernardinolallio.it

***

 

 CORNA IMAGNA

 

***

 CAVERNAGO

CASTELLO DI MALPAGA

 

 

 www.castellomalpaga.it

 

***

 CAPRIATE

Visita al Villaggio di Crespi d’Adda

 

 

 

***

PAGAZZANO

 

 

 

 

 

Info: www.castellodipagazzano.it

 

***

LOVERE

 

 

 

 

***

COLERE

 

 

 

***

BREMBATE DI SOPRA

 

 

 

Parco Astronomico LA TORRE DEL SOLE

Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli)

24030 – BREMBATE DI SOPRA (BG)

mail: info@latorredelsole.it

telefono +39 035.621515

 

***

SELVINO

 

MuMeSE

Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica Casa dei bambini di Selvino

 

 

 

Questo Museo racconta una storia di rinascita e di speranza. Tra il 1945 e il 1948 a Selvino, nella colonia chiamata “Sciesopoli”, sono stati accolti 800 bambini e ragazzi ebrei, sopravvissuti alla Shoah. Qui hanno ritrovato la vita dopo essersi salvati dalla violenza nazifascista, ormai senza più famiglie né abitazioni cui tornare.
Qui hanno ritrovato le proprie identità e iniziato a guardare al futuro.  Per un paradosso della storia, il grande edificio disegnato dall’Architetto Paolo Vietti Violi nel 1932, dove si educavano i giovani al fascismo, è diventato il luogo di rinascita delle vittime di quello stesso regime. Dopo il 1948 Sciesopoli ha continuato a svolgere un ruolo importante come colonia estiva e, durante l’anno scolastico, anche come scuola materna ed elementare: si calcola che nell’arco di quasi quarant’anni abbia ospitato almeno 50.000 bambini.
La colonia è stata chiusa nel 1985, ma non si è mai esaurito il ricordo di quella storia, tenuto vivo dai selvinesi, dai testimoni diretti e dai loro eredi. Con la scomparsa di molti dei bambini vissuti a Sciesopoli, si è sentita la necessità di raccogliere le loro storie con libri, ricerche, documentari, mostre, attività, culminati nel settembre del 2015 nel grande incontro per i settant’anni della presenza ebraica.

Con questo Museo la storia dei Bambini di Selvino, che a Sciesopoli hanno ritrovato la loro infanzia rubata, è messa a disposizione di tutti per mantenere viva la memoria e il messaggio di speranza. Il Museo ospita steli in legno con incisioni dei nomi degli 800 bambini, accolti in Selvino a Sciesopoli, sopravvissuti alla Shoah.
Sono presenti pannelli descrittivi oltre a mappe e documentari (anche di Rai Storia)
Nel Museo Memoriale sono esposti i documenti frutto di ricerca storica e la documentazione delle attività che hanno riportato alla luce questa pagina di storia che era andata dimenticata.

Il Museo è aperto la 1^ domenica di ogni mese.
Nelle giornate di apertura del Museo è possibile effettuare la visita all’edificio di Sciesopoli solo esternamente (percorso dal cancello principale alla strada a monte di via Poggio Pineta attraverso la scalinata esterna) sempre con la presenza di una volontaria.(su prenotazione)

Sono prenotabili eventuali visite straordinarie per gruppi anche durante la settimana.

Orari ingressi Museo:10 – 10:30 – 11 – 11:30 12:00 – 15 – 15:30 – 16 – 16:30
Orari Sciesopoli visitabile solo esternamente : 10:45 e 15.00

La Visita al Museo dura circa 20 – 25 minuti.
La Visita esterna a Sciesopoli dura circa 1 ora.
E’ obbligatoria la prenotazione:
di persona presso L’infopoint Altopiano Selvino e Aviatico aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17:30 sito in Corso Milano 19, Selvino
oppure telefonicamente 035.0521582  o via mail sciesopoli@comunediselvino.it

Il biglietto di ingresso relativo solo al MuMeSE viene emesso dall’Infopoint (Corso Milano 19) obbligatoriamente prima della visita.
Ingresso INTERO:
€ 5,00 a persona
GRATUITO:
Bambini fino a 5 anni
ex bambini di Selvino e familiari
Autorità
Disabili
Accompagnatori disabili
Accompagnatori scuole massimo 2 persone
Giornalisti accreditati
Guide Turistiche (con tesserino)
Residenti del Comune di Selvino (per tutto l’anno 2023 in occasione di Bergamo Brescia capitale della cultura)

Ingresso scolaresche:(possibilità di visita anche in settimana su richiesta)
€ 2,00 a persona
Ingresso associazioni con sede nel comune di Selvino:
€ 2,00 a persona
Iniziative CONVENZIONATE CON IL COMUNE:
€ 2,00 a persona

MuMeSE si trova in Corso Milano,19 presso il Palazzo Comunale
Sciesopoli si trova in Via Cardo,64 e dista circa 18 minuti (1,3 Km) a piedi dal MuMeSE

***

 

 

 

BERGAMASCA

 

 

TERRE DI BERGAMO

di TOSCA ROSSI

GUIDA TURISTICA

www.terredibergamo.com

 

Propone

 

 

 

 

 

 

 

***

 

Se vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi ti consigliamo:

 

EPPEN – Cosa succede a Bergamo

 

 

 

Guida agli eventi da non perdere questo weekend