Eventi della bergamasca

Bergamasca.net © Tutti i diritti riservati. - ALL RIGHTS RESERVED


 

BERGAMASCA

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

2023

 

Il 25 e 26 marzo tornano  le Giornate Fai di primavera. Saranno 5 comun interessatii: Bergamo, Dalmine, Martinengo, Gazzaniga e Roncobello.

 

BERGAMO – PALAZZO E GIARDINI MORONI

DALMINE – FONDAZIONE DALMINE

DALMINE – NEL BUNKER DI DALMINE

DALMINE – POLO INNOVAZIONE TECNOLOGICA

DALMINE – CASA DELLE MERAVIGLIE

DALMINE – A SPASSO NELLA COMPANY TOWN DI DALMINE

GAZZANIGA – CHIESA DI SAN ROCCO AL LAGO

GAZZANIGA – CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA E S. IPPOLITO

GAZZANIGA – MARMO NERO FRA ANTICO E MODERNO

GAZZANIGA – MAUSOLEO BRIOLINI: UN CAPOLAVORO NEOGOTICO

MARTINENGO – CONVENTO E CHIESA DI SANTA MARIA INCORONATA

MARTINENGO – EX MONASTERO DI SANTA CHIARA

MARTINENGO – PARCO DI VILLA ALLEGRENI: STORIA, ARTE, NATURA

MARTINENGO – PALAZZO E QUADRERIA COMUNALE, PORTI E TORRE DELL’OROLOGIO

MARTINENGO – PALAZZO MOIOLI

RONCOBELLO – MULINO MAURIZIO GERVASONI

 

Per maggiori informazioni: GIORNATE FAI DI PRIMAVERA – BERGAMO

 

 

 

***

 

BERGAMO

 

Sfilata di Mezza Quaresima

2023

 

 

L’ultimo fine settimana di marzo sarà all’insegna dell’allegria.

Il 25 e 26 marzo torna la manifestazione organizzata dal Ducato di Piazza Pontida, che quest’anno festeggia i 100 anni di vita (fondata il 31 dicembre 1923), e culminerà con la storica parata dei carri allegorici che quest’anno incrocia le iniziative di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura.

Saranno almeno 50 i carri allegorici e i gruppi che daranno vita ad una sfilata degna della Capitale della Cultura, a cui si uniranno almeno 2-3 gruppi dalla provincia di Brescia e alcune delegazioni da Viareggio, Verona ed Emilia Romagna, e tante maschere italiane.

 

Per maggiori informazione: https://www.ducatodipiazzapontida.it

 

 

***

 

BERGAMASCA

Castelli, palazzi e borghi medioevali

PRIMAVERA 2023


***

 

 

 

DALMINE

 


 

 

***

CORNA IMAGNA


 

***

BERGAMO


 

 

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, l’Accademia Carrara riapre al pubblico il 26 gennaio 2023 a seguito di un importante progetto di rinnovamento museale, con la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio Francesco Boneri 1585 circa post 1620 allievo e modello di Caravaggio.

Negli spazi rinnovati del museo, si potrà ammirare la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio.

41 opere, 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore.

 

 

Rimani aggiornato sul sito: www.lacarrara.it

 

ACCADEMIA CARRARA BERGAMO

Piazza G. Carrara, 82
24121 – Bergamo
+39 035 234396
info@lacarrara.it

***

 

CAVERNAGO

 

 

 

***

PAGAZZANO

 

***

 

 

BERGAMASCA

 

 

TERRE DI BERGAMO

di TOSCA ROSSI

GUIDA TURISTICA

www.terredibergamo.com

 

Propone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

***

 

Se vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi ti consigliamo:

 

EPPEN – Cosa succede a Bergamo

 

 

 

Guida agli eventi da non perdere questo weekend